Sala delle Udienze di Palazzo Vecchio Realizzato dallo scultore rinascimentale Benedetto Buglioni
La Sala delle Udienze di Palazzo Vecchio ospiterà invece in via del tutto eccezionale il Presepe di Camoggiano, realizzato dallo scultore rinascimentale Benedetto Buglioni e composto da una serie di figure in terracotta, attualmente conservato nel Museo Diocesano di Santo Stefano al Ponte di Firenze. È la prima volta in epoca moderna che il presepe rinascimentale viene portato nel luogo del governo della città. L’allestimento di questo prezioso manufatto, entrerà così in dialogo con gli affreschi della sala, un monito per la concordia e la pace tra i popoli in un’epoca come la nostra, tormentata da tragici conflitti.
Il Presepe di Camoggiano , proveniente dalla Chiesa di Sant’Andrea a Camoggiano, viene attribuito a Benedetto Buglioni e aiuti e si data ai primi anni del cinquecento ( 1510 circa). Le dieci figure che compongo il presepe sono realizzate in terracotta policroma e hanno misure variabili, dalla più grande di San Giuseppe ( circa 80 cm) alla più piccola del pastorello ( 30 cm circa). Nato a Firenze nel 1461 circa Benedetto Buglioni è stato in giovane età allievo di Luca e Andrea della Robbia, ma da questi due si allontanò per impostare una sua attività autonoma e in concorrenza in modo da esportare la tecnica robbiana anche fuori dalle mura fiorentina, spostandosi tra Roma, Perugia e altre località. Nel 1504, l’artista si trovava sicuramente a Firenze in quanto faceva parte della celebre commissione che doveva scegliere il luogo dove collocare il David di Michelangelo, segno di una sua certa rinomanza. Suoi capolavori sono la Santa Cristina nella collegiata di Bolsena, l’Incoronazione di Maria eseguita per lo Spedale del Ceppo a Pistoia, e decisamente questo Presepe di forte impatto emotivo, realizzato con grazia e una certa attenzione all’introspezione psicologica, pur mantenendo un carattere popolare. L’angelo reggicero è stato diversamente attribuito a Giovanni della Robbia per la maggiore complessità e movimento del panneggio.
Sala delle Udienze di Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria, Firenze, FI, Italia